Banana bread con mela farina di farro e nocciole vegan

Banana bread con mela farina di farro e nocciole vegan

Banana bread con mela è un dolce salutare indicato per ogni regime alimentare che lo rende il dolce perfetto per tutti.

Essendo privo di uova, latte o burro, è adatto ai vegani e agli intolleranti al lattosio e per chi cerca un regime dietetico salutare e leggero.

Preciso tuttavia che la farina di farro contiene glutine sicchè non può essere qualificato come gluten free.

Di certo è un dolce sano perfetto per la colazione di tutti perchè sazia, da l’energia giusta per tutta la giornata ma nello stesso tempo non appesantisce.

Ottimo non soltanto a colazione ma anche per la merenda.

BANANA BREAD CON MELA PINK LADY

Chi mi segue e ha visto le mie stories Instagram sa che questa ricetta l’ho fatta in occasione di un corso di cucina organizzato lo scorso 9 giugno a Roma da PinK Lady

Il corso si è tenuto presso il MaMà Mediterraneum (via Priscilla 15/17) a tema “Prepara il tuo Brunch”.

A coordinarci Azzuchef che ci ha guidato nella realizzazione di tre ricette, dolci e salate, la prima delle quali è stata proprio questa.

Vi avevo messo nelle stories un sondaggio per sapere se volevate la ricetta e a gran voce avete votato sì.

Eccola allora sul blog a disposizione di chi mi segue (e non solo) per fare un banana bread diverso dai solito e più ricco di profumi e sapore per la presenza delle mele e delle nocciole.

Ecco a voi la ricetta per realizzarlo..

Corso di cucina Roma con Pink Lady

Ingredienti:

  • 300 g di banane mature (circa 2 o 3)
  • 200 g di farina di farro
  • 70 g di zucchero di canna
  • 70 ml di olio di semi di girasole
  • 8 g di lievito per dolci
  • 3 / 4 cucchiai di latte di avena
  • 1 mela rossa
  • nocciole q.b.

Procedimento:

In una ciotola unite la farina di farro con il lievito e mescolate.

Togliete la buccia alle banane, tagliatele e schiacciatele con una forchetta per ridurle in poltiglia.

Aggiungete quindi l’olio, lo zucchero di canna e mescolate fino a ottenere una crema liscia ed omogenea.

Inserite nel composto ottenuto la banana schiacciata e mescolate per ottenere un composto uniforme.

Lavate (sbucciata se volete) la mela e tagliatela a cubetti o fettine a seconda che vogliate inserirla nell’impasto oppure incastonarla in superficie nel composto come ho fatto io.

[Se volete che le mele si sentano nell’impasto, unite al composto le mele a pezzettini]

Versate il composto in una teglia da plumcake riempendolo fino a 3/4.

Se usate le mele in fettine è il momento di inserirle sulla superficie del dolce, inserendole in perpendicolare nel dolce e lasciando visibile all’esterno la parte con la buccia.

A questo punto potete aggiungere anche le nocciole intere oppure precedentemente sminuzzate al coltello.

Infornate e fate cuocere a 180°C per 35-40 minuti in forno statico.

Prima di sfornare verificate la cottura con un cake tester oppure uno bastoncini di legno.

Di fatti i tempi di cottura dipendono dal grado di maturazione delle banane.

Una volta ultimata la cottura, sfornate e lasciatelo intiepidire prima di estrarlo dallo stampo e gustarlo.

banana bread con mela senza latte nè uova vegan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.